Testamento biologico. Pubblicato il resoconto integrale e fruibile della discussione in commissione Sanita’ del Senato. Uno spaccato storico, politico, culturale e scientifico
I resoconti della Commissione Igiene e Sanita’ del Senato sono pubblici, ma la consultazione e’ qualcosa di incredibilmente complesso che, di fatto, li rendono clandestini. Abbiamo fatto opera di raccolta e classificazione ed ora li pubblichiamo. Il dibattito che in questa commissione si e’ sviluppato per l’approvazione del disegno di legge sul testamento biologico e’ molto importante perche’ da’ uno spaccato politico, culturale e scientifico di come questioni importanti e delicate vengono affrontate dalle nostre istituzioni, proprio li’ dove si formano le leggi che poi dovrebbero ordinare e disciplinare le nostre scelte, le nostre decisioni e le nostre liberta’ di cittadini della Repubblica.
Nello specifico “testamento biologico” ne abbiamo sentite di “tutti i colori”: dall’incredibile al tragico, dal ridicolo al penoso, dall’arrogante all’impossibile, fino all’approvazione di un testo che ora e’ passato in Aula e su cui la battaglia e’ aperta a partire dai nostri 2500 e oltre emendamenti.
Il testo di semplice fruizione che alleghiamo e’ un documento che, passando alla storia, potra’ servire a chiunque -addetto ai lavori o meno- per meglio comprendere, meglio studiare una pagina istituzionale che non crediamo si chiudera’ a breve e che -comunque andra’ a finire in Aula- segnera’ in modo indelebile il cammino delle nostre liberta’.
Qui il testo:
clicca qui