Più di un miliardo di persone al mondo sono obese
Più di un miliardo di persone nel mondo sono obese: 650 milioni di adulti, 340 milioni di adolescenti e 39 milioni di bambini. Questo numero continua ad aumentare. L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, stima che entro il 2025 circa 167 milioni di persone – adulti e bambini – saranno in cattive condizioni di salute perché sovrappeso o obese.
In occasione della Giornata mondiale dell’obesità,4marzo,, l’OMS esorta i paesi a fare di più per invertire questa crisi sanitaria prevedibile e prevenibile.
L’obesità è una malattia che colpisce la maggior parte dei sistemi corporei. Colpisce il cuore, il fegato, i reni, le articolazioni e il sistema riproduttivo. Porta a una serie di malattie non trasmissibili, come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione e ictus, varie forme di cancro, nonché problemi di salute mentale.
Le persone con obesità hanno anche tre volte più probabilità di essere ricoverate in ospedale con un’infezione da Covid-19.
Un tempo considerati un problema dei paesi ad alto reddito, il sovrappeso e l’obesità sono ora in aumento nei paesi a basso e medio reddito, in particolare nei contesti urbani.
L’obesità è prevenibile
La chiave per la prevenzione dell’obesità è agire presto, meglio prima ancora che un bambino sia concepito. Una buona alimentazione durante la gravidanza, seguita da allattamento al seno esclusivo fino a 6 mesi di età e allattamento continuato fino a 2 anni e oltre, è la cosa migliore per tutti i lattanti e bambini piccoli.
Allo stesso tempo, i paesi devono lavorare insieme per creare un ambiente alimentare migliore in modo che tutti possano accedere e permettersi cibo sano.
Misure efficaci comprendono la limitazione della commercializzazione di cibi e bevande ad alto contenuto di grassi, zucchero e sale tra i bambini, la tassazione delle bevande zuccherate e l’agevolazione dell’accesso a cibi sani e a prezzi accessibili. Le città e i paesi devono fare spazio a passeggiate, biciclette e attività ricreative sicure e le scuole devono aiutare le famiglie a instillare sane abitudini nei bambini sin dalla tenera età.
L’OMS sta rispondendo alla crisi globale dell’obesità su molti fronti. Tra le altre cose, monitora le tendenze e la prevalenza globali, sviluppa un’ampia gamma di linee guida sulla prevenzione e il trattamento del sovrappeso e dell’obesità e fornisce ai paesi supporto e guida per l’attuazione.
Su richiesta degli Stati membri, il Segretariato dell’OMS sta sviluppando un piano d’azione accelerato per fermare l’obesità, affrontare l’epidemia nei paesi ad alta prevalenza e catalizzare l’azione globale. Questo piano sarà preso in considerazione alla 76a Assemblea Mondiale della Sanità, che si terrà a maggio 2022.
(ONU Info)
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA