Pubblicati da Primo Mastrantoni

Dall’ornamento all’alimentazione. Pomodoro come antibatterico

 Proviene dall’America centro-meridionale, importato in Europa a metà del 1500 dai conquistadores spagnoli. Usato come pianta ornamentale perché ritenuto nocivo fu riabilitato per uso alimentare soltanto dal XVII secolo.  Lo conosciamo per il suo colore rosso intenso, ma ci sono varietà gialle, viola, bianche, rosa e verdi.  E’ il pomodoro. Elemento base della dieta mediterranea, […]

Sostituzione etnica nella preistorica Danimarca. Cacciatori, contadini e allevatori 

Sono interessi diversi e i conflitti ne sono l’espressione: i cacciatori-raccoglitori hanno bisogno di ampi spazi per soddisfare le proprie esigenze alimentari ma sono in competizione con l’attività degli agricoltori che devono preservare le coltivazioni dalle incursioni di chi va a caccia o ricerca cibo; a loro volta ci sono gli allevatori che hanno necessità […]

Non tutti rispondiamo allo stesso modo a farmaci e vaccini. Mappate reazioni immunitarie

 “Prendi queste pillole vedrai che ti passerà”. Quante volte abbiamo sentito i consigli di parenti e amici sull’efficacia di un farmaco che dovrebbe avere effetti “universali”. Non è così. Per esempio, il vaccino contro l’epatite B è una delle immunizzazioni più potenti, che di solito fornisce decenni di protezione contro il virus mortale del fegato, […]

Frenesia sessuale autodistruttiva. Accoppiarsi fino a morirne

La frenesia riproduttiva è un particolare stato di eccitazione sessuale che interessa il mondo animale, ma c’è un mammifero che pur di accoppiarsi rinuncia al sonno e muore. E’ l’antechino, un piccolo marsupiale australiano dalla forma e grandezza di un topo.  Il marsupiale più noto è il canguro la cui caratteristica è di avere una […]

Nuovi test per la diagnosi precoce dei tumori. Avvisi dalle proteine sentinella

 Bernardino Ramazzini, medico della Corte estense e accademico dello Studio modenese, vissuto nella seconda metà del Seicento sosteneva che “Prevenire è meglio che curare”.  Grazie a una serie di analisi cliniche (emocromo, glicemia, colesterolo, et cetera), è possibile testare il nostro stato di salute, prescrivere cure mediche, correggere l’alimentazione e modificare lo stile di vita. […]

Intestino e neurologia. Ragionare con la pancia

Il microbioma sta conquistando il mondo. O, più precisamente, noi esseri umani ci stiamo finalmente adeguando al potere esercitato sulla nostra salute dalle comunità di microbi che vivono nelle diverse nicchie dei nostri corpi. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno collegato il microbioma umano – in particolare la comunità che risiede nell’intestino – a una […]

Geroscienza, la disciplina che studia come allungare la vita. Purché non sia straziante

 “Quant’è bella giovinezza che si fugge tuttavia!”. E’ il primo verso dei Canti della “Canzona da Bacco”, scritta da Lorenzo il Magnifico, poeta, mecenate, banchiere e signore della Firenze rinascimentale. Una ballata che ci ricorda l’ineluttabilità del trascorrere del tempo del quale potremmo usufruirne più a lungo e in buone condizioni di salute. Coleen Murphy, professoressa […]

Il ruolo dei microrganismi negli equilibri ambientali. Microbi non invitati a Cop28

Spesso abbiniamo i microrganismi alle infezioni ma non sempre le nostre convinzioni corrispondono alla realtà. Ci sono quelli cattivi, dei quali conosciamo gli effetti negativi, e quelli buoni che rafforzano le difese naturali, proteggono dalle infezioni e dalle allergie, aiutano l’organismo a sintetizzare la vitamina K (coagulazione del sangue) e le vitamine del gruppo B, […]

Curare il cancro del pancreas. Collegare due terapie

 Due è meglio di uno. E’ una frase di facile comprensione per indicare che uno sforzo congiunto ha maggiore efficacia di quello espresso singolarmente. E’ quanto si cerca di attuare anche nel campo medico dove l’abbinamento di più terapie può ottenere effetti migliori nella cura delle malattie. Le immunoterapie da sole hanno avuto un impatto […]

Piante che vengono dalla preistorica. Felci come pesticidi naturali

 Erano già presenti sulla Terra centinaia di milioni di anni fa, sicchè possono essere definite piante “preistoriche”. Oggi adornano giardini tropicali e acquari; sono coltivate nelle risaie, per sfruttarne il potere fertilizzante (considerata la capacità di fissare l’azoto atmosferico) e sono utilizzate anche in campo farmacologico per alcune proprietà terapeutiche. Un tempo erano raccolte in […]