Come il maschilismo impedisce le cure per l’Aids
Il maschilismo nuoce alla salute. Nel suo ultimo rapporto, UNAIDS lo indica come uno dei maggiori ostacoli che frenano la lotta contro l’HIV, in modi non sempre evidenti. Un esempio: il rischio di infezione aumenta del 50% nelle ragazze senza scolarizzazione, il che, in parte, spiega perché le giovani donne e gli adolescenti (dai 15 ai 24 anni) hanno una probabilità tre volte maggiore di contrarla rispetto ai ragazzi della stessa età in Sub-Africa sahariana, la regione con la più alta incidenza del pianeta.
“Il mondo non sarà in grado di sconfiggere l’AIDS rafforzando il patriarcato”, sottolinea Winnie Byanyima, direttore esecutivo di UNAIDS, nell’aggiornare il suo rapporto annuale, che quest’anno si concentra sull’analisi di come le disuguaglianze siano un ostacolo per porre fine alla pandemia dell’HIV. Succede in tutto il mondo e con diversi tipi di disuguaglianze: ricchezza, età e genere. Ed è particolarmente pronunciato tra uomini e donne nell’Africa sub-sahariana, dove hanno registrato il 63% dei nuovi contagi nel 2021.
“Dobbiamo affrontare le disuguaglianze intersecanti che le donne affrontano. Nelle aree ad alta incidenza di HIV, coloro che subiscono violenze da parte del partner hanno fino al 50% in più di probabilità di contrarre l’HIV. In 33 paesi, tra il 2015 e il 2021, solo il 41% delle donne sposate di età compresa tra 15 e 24 anni poteva prendere le proprie decisioni in materia di salute sessuale. L’unica tabella di marcia efficace per porre fine all’AIDS, raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e garantire salute, diritti e prosperità è una tabella di marcia femminista”, afferma Byanyima, che ha parlato con EL PAÍS prima della presentazione del rapporto.
Il mondo non sarà in grado di sconfiggere l’AIDS rafforzando il patriarcato
Winnie Byanyima
Byanyima torna all’esempio della scuola. Nonostante il divario tra ragazzi e ragazze si stia riducendo in Africa, le ragazze adolescenti sono ancora in ritardo rispetto ai ragazzi quando si tratta di completare la scuola secondaria: il 26% rispetto al 29%, secondo i dati Unesco. “Il problema è che quando non sono a scuola sono esposti a situazioni in cui hanno rapporti sessuali indesiderati”, dice.
Dietro questo ci sono strutture patriarcali che emarginano le donne e non lasciano che prendano le loro decisioni in gran parte del mondo. E questo non riguarda solo le donne, ma anche gli uomini. “Le mascolinità tossiche li scoraggiano dal cercare attenzione. Mentre l’80% delle donne che vivono con l’HIV accede alle cure, questa percentuale scende al 70% negli uomini”, si legge nel rapporto.
Questa realtà rappresenta un vero e proprio ostacolo al raggiungimento degli obiettivi internazionali per l’eradicazione dell’AIDS, che passano attraverso la cosiddetta strategia 90-90-90 entro il 2030. Consiste nel fatto che il 90% di coloro che sono affetti da HIV dovrebbero essere diagnosticati quell’anno; che il 90% di colo che seguono il trattamento e che il 90% di questi hanno una carica virale non rilevabile, il che significa che smettono di contagiare altre persone.
Secondo l’ultimo rapporto dell’UNAIDS, pubblicato a luglio, i progressi non sono sufficienti per raggiungere l’obiettivo. L’anno scorso ci sono stati 1,5 milioni di contagi e 650.000 persone sono morte a causa dell’AIDS. Sebbene la malattia continui a regredire, lo sta facendo a un ritmo più lento rispetto a prima: con un calo del 3,6%, è il calo annuale più basso dal 2016. A quel ritmo, il numero di nuove infezioni annuali supererà 1,2 milioni nel 2025, anno in cui l’Onu ha fissato l’obiettivo di avere meno di 370.000 nuovi casi.
Nonostante queste cifre, Byanyima assicura che è possibile raggiungere gli obiettivi del 2030. “È una questione di volontà politica”, dice. “Abbiamo i dati su dove si verificano le infezioni e le risorse per prevenirle”, aggiunge. Ma per porre fine all’AIDS come minaccia per la salute pubblica, prosegue, in otto anni sarebbe necessario porre fine alle disuguaglianze denunciate dall’ultimo rapporto dell’UNAIDS.
“L’anno scorso ci sono stati 1,5 milioni di contagi e 650.000 persone sono morte a causa dell’AIDS”
Oltre alle disuguaglianze di genere, il documento rileva anche grandi differenze basate sull’età. Mentre più di tre quarti degli adulti che vivono con l’HIV ricevono una terapia antiretrovirale, questa quota scende a poco più della metà dei bambini. “Questo ha conseguenze mortali.” Nel 2021, i bambini rappresentavano solo il 4% di tutte le persone che vivono con l’HIV, ma il 15% dei decessi correlati all’AIDS a livello globale.
“È un peccato!” esclama Byanyima. “Sembra che, poiché non possono parlare e lottare per i propri diritti, nessuno lo stia facendo per loro, quindi vogliamo porre molta enfasi qui”.
Sebbene l’AIDS sia un grave problema nei paesi in via di sviluppo (il 70% dei 38,5 milioni di persone sieropositive nel mondo vive in Africa), affligge anche i ricchi, che non sono esenti dalle disuguaglianze elencate nel rapporto dell’UNAIDS. Il suo direttore spiega che in paesi come Stati Uniti, Canada o Australia, le persone indigene sono molte volte più a rischio di infezione rispetto al resto della popolazione: “Negli Stati Uniti, se sei una donna di colore, le tue possibilità di contrarre l’HIV sono alte quanto quelle di un omosessuale in Uganda, un paese molto povero.”
AIDS e diritti umani
Lo stigma e la discriminazione sono stati associati all’AIDS sin da prima che il virus fosse scoperto. Sebbene il peggio sia alle nostre spalle in alcune parti del mondo, stanno ancora creando scompiglio che rende estremamente difficile porre fine alla pandemia. Alcuni fatti: il rischio relativo di contrarre l’HIV è 35 volte più alto tra le persone che si iniettano droghe rispetto alla popolazione generale, cinque volte più alto tra le persone in carcere, 30 volte più alto tra le prostitute, 14 volte più alto tra le donne transgender, 28 volte più alto tra uomini che fanno sesso con uomini.
Non è un caso e succede, in larga misura, perché in molti paesi questi gruppi sono perseguitati o criminalizzati. “Negli stati che smettono di criminalizzare le relazioni omosessuali, vediamo come le infezioni tra la popolazione gay iniziano a diminuire. La stessa cosa accade con le lavoratrici del sesso. È una questione di diritti umani”, dice Byanyima.
Sharon Lewin, presidente della International AIDS Society, considera un “imperativo morale” mettere le persone con HIV in prima linea in tutti gli aspetti della risposta. “Sia nella progettazione della sperimentazione clinica, nell’elaborazione delle politiche o in qualsiasi altro aspetto dei nostri sforzi, le persone che vivono e sono colpite dall’HIV devono essere non solo i beneficiari, ma anche gli attori che guidano i nostri sforzi in un mondo pieno di disuguaglianze”, sostiene.
(Pablo Linde su Planeta Futuro del 29/11/2022)
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA